Sarebbe ingenuo pensare che gli Albanesi abbiano conservato parole elleniche nella loro lingua soltanto grazie al contatto con gli stessi Elleni nel II secolo d. C., come sostiene lo studioso Jacob Philipp Fallemayer. Se veramente fosse così, allora gli Albanesi avrebbero dovuto parlare una lingua simile a quella alessandrina, perché credo che sarebbe molto strano che un ipotetico popolo, che arrivasse oggi tra noi, imparasse non la nostra lingua corrente ma un antico dialetto dell’Attica. Con l’esempio sopracitato s’intende spiegare che logica vuole che, per prima, s’impari la lingua che si sente parlare ogni giorno e che, magari, conserva anche parole del dialetto dell’Attica e addirittura parole omeriche come andras = burrë (uomo), ieron = i shenjtë (sacro), polis = qytet (città), ecc, mentre è incomprensibile si apprendano parole che non vengono più usate, come Rea (nuvole), anë (lato), mend, (la mente), nisem (parto). Se è cosi, dobbiamo ammettere che questo ipotetico popolo, appena arrivato, si metta a studiare appassionatamente Omero. Ma gli Albanesi erano analfabeti. Perciò, come poterono imparare la lingua omerica se i loro primi contatti con i Greci avvennero solo nel II secolo d. C, come sostiene Fallemayer, o addirittura nel X secolo d. C., come sostiene l’antialbanese dichiarato Nicocli?

Aristidh Kola 1944 - 2000

Aristidh Kola 1944 - 2000

Molti studiosi neogreci, appurando che alcune popolazioni greche usavano in talune parole del loro dialetto suffissi dell’antichità classica come –usi, -asi, ecc, sono arrivati alla conclusione che questo solo elemento sia la prova tangibile dell’ellenizzazione di queste popolazioni. Senza voler mettere minimamente in dubbio questo processo di ellenizzazione, devo dire che la conclusione di questi studiosi mi sembra molto superficiale. Nello studio della lingua, gli elementi che dimostrano le continuità filologiche non sono i suffissi ma le radici. Questi suffissi erano in uso fino alla fine dell’Impero Bizantino, e forse anche oltre. Ma le affinità tra le popolazioni attuali e l’antico Impero Bizantino, che un tempo le dominava, non necessariamente rappresentano la prova di un collegamento con l’ellenismo antico! Gli Ebrei, i Siriani, gli Egizi e tutti gli altri popoli che furono soggetti all’Impero Bizantino, pur convertendosi in buona parte anche al Cristianesimo, non arrivarono mai a sentire un legame di sangue o una vicinanza spirituale con l’antichità classica!...

Copertina del libro, versione albanese

Copertina del libro, versione albanese

Al contrario, la lingua albanese non ebbe mai parole con suffisso –usi, oppure -asi, ma nel suo lessico ha termini con le stesse radici dei vocaboli di un idioma che si parlava in Grecia fin da tempi lontanissimi. Per 30 anni ho parlato la lingua arbëresh* e nello stesso tempo la lingua moderna greca, ma non ho mai pensato che potesse esservi qualche collegamento fra il greco antico e l’albanese. E’ comprensibile che per gli studiosi non sarà facile dare delle risposte convincenti e risolvere i problemi linguistici del periodo preellenico se non prenderanno in seria considerazione la lingua albanese. In albanese si riscontrano parole con radici arcaiche che non compaiono più nel dizionario greco, oppure, se esistono, vengono considerate neologismi dai moderni vocabolari greci. Così, in albanese esiste il verbo flas (parlo); in greco si trovano la parola “filiaræs” e il verbo “filiaro”. In albanese abbiamo il termine fjala (parola), invece in greco iper-fialos, che significa chiacchierone. I linguisti che non conoscono l’albanese non possono rispondere ad una serie di quesiti che hanno origine da epoche lontane e che sono legati al territorio che include la penisola italiana fino al fiume Indo in India. Com’è possibile studiare le civiltà preelleniche ignorando la lingua pelasgica (albanese)?

L’autore Jakov Thomopulo, nel suo libro Sui Pelasgi, ha sottolineato questo argomento ma i suoi studi non vennero considerati perché lui non era un linguista “con la laurea” ma soltanto un amante della filologia. Sappiamo bene che non avere una laurea, in alcuni casi, non rappresenta un fattore determinante ai fini della ricerca. Una delle scoperte più sensazionali è stata fatta da quel mercante testardo che era Heinrich Schliemann il quale, ritrovando le vestigia dell’antica Troia, sfidò pervicacemente l’opinione di tutti coloro che mettevano in dubbio l’esistenza di Omero.

Non farò un esame approfondito del dizionario neogreco, perché non ci darebbe prove sull’identicità dei due popoli (quello greco e quello albanese), e non dimostrerebbe altro che una serie di contaminazioni linguistiche da entrambe le parti. Tuttavia esistono alcune parole che si trovano sia nella lingua neogreca sia nella lingua albanese:

Greco

Albanese

Italiano

Bora, qihoni

Bora

La neve

Vorias

Veriu

Nord

Notos

Noti

Nuotare

Krini, pruno, vrisi

Krua, kroi

La fontana

Kleo

Qaj (klian - dial arbër)

Piangere

Pio, pino

Pi, pij

Bere

Zei, vra-zi

Zien, valon , vlon

Bollire

Ipevo

Hipi, hipën

Salire

Luo

Laj

Lavare

En ora, vor-is

Në orë (në kohë, herët)

In tempo (presto)

Ster-evi, sterume

Shteron, shterem

Prosciugare

Stira

Shterpë

Sterile

Dhrapani

Drapëri (dial. Drapëni)

Falce

Lehona, lohia

Lehem (lindem)

Partorire

Thira

Dera

La porta

Mikitas, muh-k-la

Myku

Muffa

Buqia (në Qipro)

Bukë, buka

Pane

Dhris, dris

Dru

Legno

Kokos

Kokë

Testa

Dhra-skel-izo

Shkel

Calpestare

A-mil-on

Miell

Farina

Vus

Viç

Vitello

Dam-alis

Dem, demi

Toro

Nin

Nani

Ora (in questo istante)

Eh-mi, eh-miro

mpreh, gri-h

Temperare, macinare

Per tutte queste parole non possiamo immaginare che siano state assimilate nella lingua albanese dal greco, perché qui le parole sarebbero state le stesse: per esempio, la lingua albanese conserva il verbo mpreh (temperare, macinare) che in greco invece non esiste; però abbiamo i pronomi come Eh-mi, eh-miro, ma questi pronomi non sono presenti nella lingua albanese. Il verbo shkel (calpestare) non esiste in greco, se non consideriamo la parola skelos e il verbo dhraskelizo, che però non esistono in albanese. Perciò affermiamo che le radici di questi termini siano state conservate sia nella lingua greca che in quella albanese e non possono essere considerati influssi di un idioma piuttosto che di un altro, ma fanno parte dell’identità di tutt’e due i popoli. La lingua greca, però, ha assimilato alcune parole dall’albanese, che i Greci usano senza saperne la provenienza o, nel peggiore dei casi, definendole parole turche o slave.

Greco

Albanese

Italiano

Besa

Besa

Giuramento

Babesis

I pabesë

Traditore

Kaligono

Kalëroj

Cavalcare

Kalikuca

I kaluar, i hipur mbi kalë

A cavallo

Furka

Zemërim, inat

Ira, rabbia

Kunadhios

Kunati

Cognato

Puli

Pulë

Pollo

Kuvenda

Kuvendim

Assemblea

*l’autore di questo pezzo, Aristidh Kola.

Liberamente tratto dal libro Arvanitasit dhe prejardhja e grekëve dell’autore Aristidh Kola

Traduzione dall'albanese di Elton Varfi

Link versione albanese: Detaje mbi gjuhën shqipe


6 Commenti

  1. Questo libro è una bella lezione di argomenti logici per spiegare fatti contro pretesi dimostrati dai linguisti.
    Dati di fatto, far rilevare che la logica usato dall'autore è molto convincente.
    Generalmente, i linguisti d’oggi credono che l’Albanian borrowings sono create sulle misure di trace separati senza tener conto il piu' importante elemento: come sono derivati fino al nostro tempo. Ci sono solo due possibilitá: o che sono state imparate dai libri nei tempi antichi, oppure la lingua Albanese antico è stato il vero Greco antico.
    E facile dimostrare che il loro metodo è irrazionali: Il quale nelle parole discendente nella lingua albanese che sono concordanti con quelle del Greco antico, dalle quali loro in fact derivano, le parole sono solo prestiti; ed inoltre si puo dimostrare che quelle parole sono sostanzialmente diverse nel dishedento, o nei deshedenti del Greco antico, dalle quali si hipotiza che viene, per esempio, il Greco moderno, c’e solo una transformazione linguisticha, oppura la teoria dei dialeti.
    È strano il fatto di divergenti, cioe che il Greco antico diventerebbero moderno, e l’albanese antico diventerebbero Borrowing language in un posto dove loro esistono da epoche preistoriche.
    Piu strana è I'ipotesi che possano ammettere le trasformazione lingusitiche, anche totalmente, senza nemmeno cambiare il nome della lingua, mentre le conservazioni linguistiche attributi dal’isolamento momentaneo su montagne o altrove, come sarebbe il periodo storico per gli albanesi, si possono chiamare ……………., solo perche Il nome della lingua moderna è diverso.

    RispondiElimina
  2. Ma quando avremo un po più avanti cio è non soltanto scrivera ma anche confrontare i fatti a Brusele.Guarda che noi siamo stanchissimi con questa storia credo che è arrivato il tempo per più concreteza da parte dei nostri studiosi della storia

    RispondiElimina
  3. Grazie Signor Elton !

    Saluti

    Steven

    RispondiElimina
  4. purtroppo il nostro paese è stato sempre sotto altri paesi più grandi, Impero romano, quello turco ecc... per poi arrivare alla dittatura komunista, e non è stato possibile mai uno studio da parte dei esperti per chiarire bene la storia del nostro popolo e della sua lingua. il motivo e sempre uno che chi vince scrive la storia. i greci nonostante noi li abbiamo considerati amici loro continuano a attaccarci. forse sono preoccupati dalla verità? la storia che conosciamo non è vera? basta pensare che la nostra lingua ha resistito nei secoli anche nei momenti più difficili dove non permettevano le scuole nella nostra lingua.

    RispondiElimina
  5. purtroppo il nostro paese è stato sempre sotto altri paesi più grandi, Impero romano, quello turco ecc... per poi arrivare alla dittatura komunista, e non è stato possibile mai uno studio da parte dei esperti per chiarire bene la storia del nostro popolo e della sua lingua. il motivo e sempre uno che chi vince scrive la storia. i greci nonostante noi li abbiamo considerati amici loro continuano a attaccarci. forse sono preoccupati dalla verità? la storia che conosciamo non è vera? basta pensare che la nostra lingua ha resistito nei secoli anche nei momenti più difficili dove non permettevano le scuole nella nostra lingua.

    RispondiElimina