-seconda parte-

Ritorniamo al termine LISA, il suo significato magico e sentimentale connesso alla memoria del leggendario santuario di Dodona, culla della cultura pelasgica, è stato commentato trattando il sarcofago di Firenze dove si invocano “i Creatori della stirpe che erano là dove sorge la luce e sono le querci”.

Vediamo ora l’iscrizione di Chiusi che contiene il termine TUT.

Purtroppo si tratta di un messaggio molto triste che rivela la rassegnazione degli Etruschi a una fine ineluttabile, che non risparmia nemmeno la gioventù (RINÌA):

clip_image002

clip_image004

Pelasgo-Etrusco

Albanese

Italiano

     

LO

Loc

Il fratello minore

TREPY

treti

si è perduto

TUT

tut

spavento

NAI

nai

in noi

PAN

pan

hanno visto

L…

L…

L…

REMZ

Ramë

siamo caduti

NA

na

noi

RESE

Reze

Etruschi

THE

dhe

e anche

RINIA

rinìa

la gioventù

Nel museo archeologico del Vaticano si trova anche questa urna con un bassorilievo raffigurante una scena di caccia, con cavalli, cani e un cinghiale che è la vittima. Il personaggio che riposa sul coperchio era forse un bravo cacciatore: cosi almeno appare tramandato ai posteri.

Comunque il messaggio rileva un infinito dolore:

clip_image006

clip_image008

Pelasgo-Etrusco

Albanese

Italiano

     

OAN

Joni

Il nostro

TRENOI

trenoi

fece impazzire

NE

ne

noi

INASPRESH

ashpërsisht

aspramente

In questa iscrizione merita uno speciale commento il termine OAN, reso in albanese con joni (la i finale è determinata), che si riferisce al caro defunto nostro, che appartiene a noi. Un esempio tipico di questa parola OAN, o anche ON o ION, è il nome del mare Jonio, che in albanese di dice deti Jon. Lo Jonio era il mare Nostrum, dei Pelasgi: secondo Tucidide, Jon era anche l’attuale mare Adriatico, le cui sponde erano anticamente abitate da tribù pelasgo-iliriche che di conseguenza lo consideravano come una sorta di lago loro appartenente.

Un’altra parola da notare è INASPRESH, ashpër in albanese, aspro in italiano, anche nel senso di molto doloroso.

Tratto dal libro L’etrusco lingua viva dell’autrice Nermin Vlora

1 Commenti

  1. Tek Wiki , tek shtjellimi Iliade gjeta se perkthimet e Homerit qe kemi aktualisht jane te ripunuara shume vone , qe per mua do te thote qe eshte fat i madh qe kane mbijetuar te pakten rrenjet e fjaleve te perdorura nga ai . Megjitheate nga teksti i Wiki-it shkeputa sa me poshte :

    "[I]Si conosce anche l'esistenza di edizioni [B]kata andra[/B]: personaggi illustri si facevano fare edizioni proprie. Un esempio molto famoso è quello di Aristotele, che si fece creare un'edizione dell'Iliade e dell'Odissea per farla leggere ad Alessandro Magno, tra la fine del V e l'inizio del VI secolo[/I]"

    Sipas meje "kata andra" eshte paster shqip "këto ëndra" dhe me kuptimin e kohes kur u shkruajten "këto legjenda-gojdhena-histori"....

    Shikoni se cfare shpjegimi i jep Wiki :

    "[I]Esistono poi delle edizioni di cui si sa molto poco dette "personali" ([B]dal greco κατ' άνδρα, cat'àndra), nel senso che appartenevano a uomini (àndra) illustri[/B], come Antimaco di Colofone o Euripide (figlio del più famoso drammaturgo). Sembra non confermato il fatto che anche il filosofo Aristotele avesse un'edizione personale delle opere di Omero.[/I]"

    A ka logjike ???!!! Vetem logjike te padituri mund te kete !

    RispondiElimina