Museo archeologico del Vaticano (2)

-seconda parte- Ritorniamo al termine LISA, il suo significato magico e sentimentale connesso alla memoria del leggendario santuario di Dodona, culla della cultura pelasgica, è stato commentato trattando il sarcofago di Firenze dove si invocano “i Creatori della stir…

Continua a leggere »
Museo archeologico del Vaticano (1)

-prima parte- È un luogo particolarmente affascinante, il Museo Archeologico del Vaticano. La bellezza e l’armonia rendono la cultura quasi più dotta che altrove, con i reperti collocati in una cornice stupenda, che valorizza ogni oggetto, il quel quadro …

Continua a leggere »

L’Albania caucasica era uno stato dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso attualmente occupata dall'Azerbaijan . (fonte: Wikipedia.) È innegabile che la questione dell’Albania del Caucaso susciti spesso la curiosità di molte…

Continua a leggere »

Alessandro – Aleksandër Questo nome è diventato famoso grazie a Paride che si chiamava anche Alessandro, figlio di Priamo (re di Troia) e di Ecuba. In seguito questo nome fu spesso attribuito ai principi di origine pelasgica, come Alessandro III di Macedonia, fig…

Continua a leggere »
Cerbero e Caronte

Cerbero Sia per Omero che per Esiodo, Ade (Hadis in lingua albanese) è un luogo che rappresenta l’altro mondo ed è un posto scuro, un posto senza sole dove abitano i morti. Inoltre è un luogo di dimensioni indefinibili perché tutti possono entrarvi e per tutti c…

Continua a leggere »

La maggior parte degli studiosi non mettono in dubbio che l’ebraico sia la lingua più antica. Inoltre si sa dalla storia sacra che prima della costruzione della Torre di Babele tutti gli uomini parlavano una stessa lingua, e che poi, dopo la confusione, si crearono…

Continua a leggere »

Archeologia moderna e filologia, con lo studio del cuneiforme e con l’aiuto del C14 radioattivo, hanno portato alla luce la civiltà del grande impero hittita, la sua capitale e resti del suo lessico. Appena dopo la rivoluzione neolitica con i suoi capovolgimenti …

Continua a leggere »
Museo archeologico di Tarquinia (2)

-Seconda parte- Nella sala attigua, sotto la finestra, si trova un altro coperchio. Sebbene sia grigio e semplice come il precedente, ha tuttavia qualche accenno di ornamenti alle estremità. L’iscrizione scolpita su di esso si presenta, dal punto di vista letterari…

Continua a leggere »
Museo archeologico di Tarquinia

-Prima parte- Il museo archeologico di Tarquinia è un tesoro di reperti. Ogni piano desta ammirazione e stupore. Ogni reperto narra simbolicamente un frammento di storia che si sviluppa di oggetto in oggetto in una vita vissuta e testimoniata attraverso la bell…

Continua a leggere »