28 novembre, il giorno dell’indipendenza dell’Albania

“La libertà non ve l’ho portata io, ma l’ho trovata qui, in mezzo a voi”. Si narra che con queste parole l’eroe nazionale albanese, Athleta Christi, Giorgio Castriota Skanderbeg, si rivolse al suo esercito pronto a combattere, subito dopo aver liberato il suo princ…

Continua a leggere »
La montagna di Tomor e la Dodona pelasgica

Di Yllka Lezo Dove sia collocato il sito dell’antico tempio di Dodona è un argomento che spesso ha fatto discutere gli studiosi. Negli anni Trenta del secolo scorso, Perikli Ikonomi, con il suo libro "Tomori dhe Dodona pellazgjike" (La montagna di Tomor e …

Continua a leggere »

Demetra = Dhè motër Figlia di Crono e di Rea. Era considerata una importante dea della “terra coltivabile e fertile”. Ricordiamo brevemente che i Pelasgi sono stati i primi ad introdurre la coltura dei cereali in Europa. Demetra era la dea dei frutti e di tutte…

Continua a leggere »
L’importanza del popolo Pelasgo - Illirico

Il popolo Pelasgo - Ilirico può essere storicamente considerato il più importante dell’antichità, e da esso derivano le civiltà, le lingue e le antiche culture europee. Lo dimostrano numerosi reperti archeologici e documenti storici, linguistici e antropologici. …

Continua a leggere »
La genesi della Grecia moderna è albanese

- Il substrato non greco dei Greci e della Grecia - Di Salih Mehmeti L’ossessione maniacale che ha la Grecia di fare suo non solo il presente ma anche il passato è stata ridicolizzata dal New York Times (1994) che, riferendosi ad essa, la definiva ricostruzione …

Continua a leggere »
Epiro è e rimarrà albanese

Riportiamo una lettera importante, diretta alla redazione del giornale Moniteur Universel di Parigi, pubblicata dallo stesso giornale nel Maggio 1879. Questa lettera è stata scritta dal patriota della Rilindja (rinascimento) albanese, Abdyl Frashëri. Signor diretto…

Continua a leggere »

-seconda ed ultima parte- Cotasi –Kotasi Secondo Erodoto i Lidi, per trastullarsi, usavano oggetti chiamati cotasi ( kotasi in albanese). Tali oggetti sono stati rinvenuti anche nella tomba di una donna etrusca. Oggetti per lo svago: cotasi. In lingua albanese abbiam…

Continua a leggere »

-prima parte- Nel dizionario della lingua etrusca troviamo: TAGET: secondo la mitologia etrusca era un bambino con la sapienza di un vecchio, nato dalla terra appena lavorata; era dotato di poteri di preveggenza. Come abbiamo visto la leggenda dice che ad un cont…

Continua a leggere »

Tantissimo è stato scritto sull’origine del nome del grande profeta che in albanese si chiama Thamir, e possiamo dire la stessa cosa sulla parola Tomur alla quale molti studiosi dell’epica Omerica sostituiscono la parola Themis nell’Odissea al versetto 403. Tomur,…

Continua a leggere »