La leggenda albanese della nascita della dea Atena

In Labëria [1] è ancora oggi conosciuta e tramandata una leggenda sulle origini della dea dodonea Atena (pubblicata nel 1875). La fonte di questa leggenda è una anziana signora vissuta nel XVIII secolo, originaria di Zhulat [2] . Statua della dea Atena di fronte …

Continua a leggere »
L’antica iscrizione di Durazzo

Nel Museo di Viterbo, si può osservare questa iscrizione scolpita su una stele, particolarmente interessante perché invece di avere il consueto concetto funerario, riporta la preghiera di un agricoltore che invoca la pioggia ( shi ) e di conseguenza desidera un grande …

Continua a leggere »
Deucalione

Atlante e Deucalione furono i primi che fondarono colonie e dominarono in Grecia. Cecrope fondò Atene, che da lui fu detta Cecropia. Vi furono Codio, Cotlìos e Drymas, i cui nomi sono di origine frigia, come ampiamente riconosciuto. Ora Atlas, in lingua albanese, signi…

Continua a leggere »
L’origine degli Albanesi

Se diamo uno sguardo al periodo precedente a quello in cui i rapsodi omerici cantavano i loro dei e i loro eroi mitologici, prima ancora che la lingua greca venisse scritta, scopriamo che a quel tempo viveva un popolo conosciuto con il nome di Pelasgi. A loro Erodoto a…

Continua a leggere »
La tradizione serba non possiede canti epici

di Veis Sejko Ringraziamo la signora Esmeralda Tyli – nipote dell’autore – per aver autorizzato la traduzione e la pubblicazione di questo materiale. La tradizione serba non possiede canti popolari di eroi propriamente detti. Lo strumento musicale Liuto (alb. Lahu…

Continua a leggere »
Dodona

Il centro di culto più antico nel mondo pelasgico è Dodona, che si trova sulla montagna di Tomor. Lì ebbe inizio il culto di Zeus, dodoneo e pelasgico [1] . Karapano è riuscito addirittura riportare alla luce i resti dell'oracolo sacro di Dodona, nel 1974, ai piedi…

Continua a leggere »
Alcuni santi di origine albanese

All’interno di una tomba monumentale rinvenuta a Durazzo è stato ritrovato un affresco con il simbolo del crisma usato dai primi cristiani che vivevano in quella città. È noto che nel I secolo d. C. l’apostolo Paolo in persona sia passato attraverso l’Albania (Lettera …

Continua a leggere »
La parola pelasgica “Zot” (che significa “Zeus”) in alcune iscrizioni del I secolo a. C. e la sua totale corrispondenza con la lingua albanese.

Nel novembre del 1961, a dieci chilometri a nord di Preveza (ex Nicopoli), vicino al villaggio Mihalici - nel cimitero di un antica città tesprotica ancora sconosciuta (forse Berenica, fondata da Pirro Molosso) - è stata rinvenuta un'iscrizione risalente al secolo …

Continua a leggere »
“Generoso come un Bojaxhiu”: Le origini di Madre Teresa

Di Adele Pellitteri Che Madre Teresa sia una delle donne più eccezionali dell’ultimo secolo, a tal punto da essere la prima persona non politica ad essere raffigurata in un francobollo, è noto a tutti; quello che forse non è altrettanto risaputo è che la giovanissi…

Continua a leggere »