Albania, soli contro il mondo[1]
Articolo e fotografie di Mehmet Biber
“Adempiamo a tutti i nostri obblighi e abbattiamo il blocco”, ammonisce questo cartello nella città albanese di Scutari, ma l’isolamento dell’Albania dal mondo è il risultato di una politica interna. Senza alleati è circondata da nazioni che hanno ambizioni storiche sulla sua terra, l’Albania è organizzata per andare avanti da sola sotto i severi dettami di Enver Hoxha, che ha mantenuto il potere per 36 anni. I simboli del piccone e del fucile dominano le scene pubbliche. Dogmatico marxista-leninista, Hoxha ha rotto con l’Unione Sovietica, che considera “revisionista”, nel 1961 e ha tagliato i ponti con la Repubblica Popolare Cinese due anni fa. La strada dell’autosufficienza è spesso difficile. Le automobili private sono vietate, quindi gli albanesi viaggiano in bicicletta.Le visite dei giornalisti sono rare. L’anno scorso Mehmet Biber, un fotografo turco che viveva a Istanbul, ha ottenuto un visto solo pochi mesi dopo la visita del giornalista Sami Kohen, un altro residente a Istanbul. Dalle conversazioni con il signor Kohen e dalle sue esperienze personali, il signor Biber ha riportato questo primo reportage completo dall’Albania che appare in una rivista americana dopo molti anni.
Un aereo jet decollato dalla Jugoslavia verso sud sorvolando l’azzurro Adriatico, ha virato di 90 gradi e si è diretto verso l’Albania.
Nell’antichità, le legioni di Roma, scendendo dalla Via Appia a Brindisi, sul tacco d’Italia, e attraversando lo Stretto di Otranto, sbarcavano qui e marciavano verso est sulla grande autostrada militare per Tessalonica e Costantinopoli. Goti e Normanni lo invasero. Gli imperi bizantino, bulgaro, serbo e veneziano mantennero il controllo. Poi i turchi ottomani dominarono per quasi cinque secoli e fecero dell’Albania l’unico Paese europeo a maggioranza musulmana. Poi arrivarono gli eserciti di Mussolini e Hitler.
Oggi nessuna autostrada internazionale attraversa Albania. I suoi 300 chilometri di ferrovia non passano frontiere. Nessun aereo straniero può attraversare il suo spazio aereo. I voli commerciali, come il nostro volo bisettimanale semivuoto da Belgrado, devono provenire dal mare e solo nelle ore diurne.
Guardai in giro per la cabina la ventina di compagni di viaggio: una donna anziana, un diplomatico, un professore austriaco di lingua albanese (solo lontanamente imparentata con altre lingue europee) e uomini d’affari venuti a comprare minerali o a vendere macchinari. Che cosa c’entravo io con le prescrizioni per i visitatori stabilite dal dittatore dell’Albania, il capo del Partito Comunista Enver Hoxha? Egli aveva dichiarato il suo Paese “chiuso ai nemici, alle spie, agli hippy e ai teppisti, ma aperto agli amici (marxisti o non marxisti), ai rivoluzionari e ai democratici progressisti, ai turisti onesti che non interferiscono nei nostri affari”.
Più azzeccato il commento di un agente di viaggio: “Solo i pazzi, i diplomatici e i giornalisti vanno in Albania”. Ero un giornalista turco e avevo aspettato quasi un anno per ottenere il visto.
Siamo arrivati sopra la spiaggia e la pianura costiera vicino a Durazzo e abbiamo visto, oltre le colline terrazzate, una linea frastagliata di cime nebbiose che attraversava l’orizzonte come un gigantesco elettrodioma. Mi sono chiesto cosa avrei trovato in questa piccola nazione di 2,7 milioni di persone, grande come il Maryland con meno abitanti e poco conosciuta come il Tibet.
L’amore, in stile albanese, significa salire su un camion e dirigersi in centro per una breve cerimonia di matrimonio civile. Nel 1967, quando Hoxha proclamò che l’unica religione della nazione doveva essere l’“albanismo”, furono chiuse più di 2.000 istituzioni islamiche, greco-ortodosse e cattoliche.
“Organizzatevi”, esorta un cartello mentre la squadra di calcio dell’Albania gioca contro la Scozia a Tirana, la capitale, nel 1979, durante la prima partita di Coppa Europa disputata in Albania. La richiesta dei giornalisti scozzesi di accompagnare la squadra è stata respinta come un “ultimatum arrogante e arbitrario”.
Per millenni i discendenti di antiche tribù, tradizionalmente note come Illiri, hanno resistito in questa terra più aspra dei Balcani, “montagne” in turco. Tra cime che si innalzano fino a 2.764 metri (9.068 piedi), hanno seguito un implacabile codice d’onore clanico che ha spazzato via intere famiglie attraverso faide di sangue durate generazioni.
Oggi il Paese delle Aquile è totalmente collettivizzato. Ultima roccaforte dello stalinismo, è il Paese comunista più dogmatico d’Europa, stretto nella morsa di un leader che ha spinto la nazione più arretrata del Continente a uscire dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale in un’ottica di modernizzazione, dall’aratro al trattore, dall’artigianato e dalla lampada a raggi infrarossi alla fabbrica e alla dinamo.
Qui troverete un esperimento sociale insolito: un’intera generazione che cresce isolata in un laboratorio di socialismo duro, sfidando il mondo, autoisolato, non contaminato da Oriente o Occidente.
Inconsciamente mi accarezzai il pizzetto e fui sorpreso dall’improvvisa consapevolezza che avrei potuto perderlo! L’Albania vieta l’ingresso agli uomini con capelli lunghi o barba folta e alle donne con gonne corte, pantaloni svasati e altri segni di decadenza borghese. Si racconta che gli sfortunati visitatori siano stati portati dal barbiere dell’aeroporto per essere rasati.
Ma il soldato che mi ha accolto alla porta dell’aereo era più interessato al mio passaporto che al mio pizzetto, e sono sceso nel sole di mezzogiorno di un giorno di settembre in uno degli aeroporti più piccoli e sonnolenti d’Europa, ombreggiato da palme e aranci carichi di frutti.
MUSEO NAZIONALE DI TIRANA
Devono tutto a Enver Hoxha. Nella sua città natale, Gjirokastër, uno striscione (a sinistra, in alto) inneggia al primo segretario del Partito del Lavoro, che contribuì a condurre i suoi connazionali alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale: l’Albania fu l’unica nazione occupata dall’Asse a conquistare la libertà senza l’aiuto di truppe straniere. Hoxha si alleò con Stalin, ma si oppose a Kruscev, raffigurato con un sorriso all’estrema sinistra in un dipinto (sopra) che esalta un Hoxha stridente durante un confronto a Mosca.
In una terra di montagne, le faide di sangue si consumano ancora tra clan molto uniti. Qui il tortuoso fiume Vijosë scorre sotto un ponte pedonale vicino a Tepelenë.
Kopi Kycyku mi ha accolto in turco. Membro del comitato di ospitalità del Ministero degli Esteri, ogni mattina portava alla mia guida-interprete il programma della giornata. Ora mi ha portato un espresso, ha sbrigato le formalità e mi ha fatto salire su una Fiat di fabbricazione polacca per il viaggio di mezz’ora verso Tirana, la capitale. Lungo la strada, brigate di contadini lavoravano nei campi. Ma abbiamo incontrato poco traffico sulla strada.
Un poliziotto addetto al traffico non ha auto in circolazione da dirigere.
La vita di Tirana si svolge intorno a Piazza Skanderbeg, con il suo monumento all’eroe del XV secolo che combatté contro l’Impero Ottomano. Il moderno Palazzo della Cultura vi si affaccia, così come diversi edifici reali del re Zog, che governò alla fine degli anni Venti e Trenta. Uno di questi edifici ospita oggi gli uffici della rivista satirica Hosteni; un altro, il vecchio edificio del Parlamento, è un teatro per bambini.
Per un chilometro, da piazza Skanderbeg a piazza dell’Università, si estende il viale degli eroi caduti, fiancheggiato da enormi statue di Lenin e Stalin, dalla sede del Partito Comunista, dai principali ministeri e dallo stadio di calcio. Nel primo pomeriggio la piazza sembrava deserta: un’auto di servizio, un veicolo militare, un autobus, diverse biciclette, una manciata di donne anziane che spazzavano la strada. Eppure al centro della piazza si trovava un poliziotto che dirigeva solennemente il traffico.
L’Albania non permette l’uso di auto private e la sua capitale ha solo una ventina di taxi, tutti di proprietà dello Stato. La maggior parte era allineata vicino alla piazza. Gli albanesi li usano raramente.
Ci siamo fermati davanti all’Hotel Dajti, costruito dagli italiani all’inizio degli anni ‘40 quando il viale si chiamava Viale Savoia. È uno dei due alberghi per stranieri di Tirana e i locali non possono alloggiarvi.
La mia stanza sul balcone era decorata con un bellissimo tappeto kilim. Al piano di sotto, nel negozio di souvenir, un tappeto simile veniva venduto a 20 dollari al metro quadro in valuta estera.
Un tocco di classe: Uno studente di Tirana impara il balletto in un programma speciale di belle arti. Prima della “liberazione”, quattro albesi su cinque erano analfabeti. Oggi la stessa percentuale sa leggere e scrivere.
Ho controllato la sala TV: si potevano ricevere solo programmi locali. Ho studiato i comunicati stampa sparsi su un tavolo nella grande sala e mi sono soffermato davanti a un’esposizione di riviste: la rivista Nuova Albania; Zëri i Popullit (Voce del Popolo), il giornale del partito; e un campionario di quotidiani albanesi, tutti simili nel contenuto. Le edizioni in brossura dei libri di Enver Hoxha erano disponibili in diverse lingue, ma non un solo giornale, rivista o libro straniero. Era come se il mondo esterno non esistesse.
Uscendo dall’hotel all’imbrunire, sono tornato in piazza Skanderbeg. Che cambiamento! Sembrava che metà dei 200.000 abitanti di Tirana si fossero riuniti qui dopo il lavoro. Alcuni passeggiavano lungo il viale Stalin, simile a un parco, altri conversavano in piccoli gruppi o si raggruppavano intorno ai chioschi per comprare sigarette albanesi, bibite e giornali. Giovani uomini e donne flirtavano. I genitori si affollavano al Palazzo della Cultura per assistere a un concerto, a una rappresentazione teatrale o a una mostra, mentre gli studenti affollavano la biblioteca nazionale. In mezzo al caos di autobus, biciclette e pedoni della piazza, il poliziotto dirigeva il traffico con il suo fischietto.
Per circa due ore il cuore di Tirana ha pulsato di vita, poi è tornato il silenzio. Anche il vigile urbano era tornato a casa.
La nazione rifiuta i giganti “revisionisti”
La mattina seguente Bashkim Babani, la mia guida-interprete, un uomo magro sulla trentina, mi ha portato a visitare il Palazzo della Cultura. Gli albanesi sono orgogliosi di questo edificio, iniziato dai russi e lasciato incompiuto quando questi si ritirarono dall’Albania nel 1961 a seguito di una scissione ideologica. Disse la mia guida: I revisionisti e gli imperialisti sovietici ci tagliarono tutti gli aiuti e imposero un blocco economico, pensando che saremmo presto morti. Ma noi abbiamo mobilitato le nostre forze e abbiamo completato questo edificio. Oggi è il simbolo del nostro trionfo”.
Rompendo con il “gruppo di rinnegati di Kruscev”, Hoxha si rivolse all’acerrimo nemico dell’Unione Sovietica, la Cina di Mao Zedong. L’Albania divenne l’amico più stretto della Cina, il suo alleato alle Nazioni Unite, e ricevette tra uno e due miliardi di dollari di aiuti economici e militari. Questo durò fino al 1978, quando il crescente avvicinamento della Cina con gli Stati Uniti “imperialisti” e la Jugoslavia “revisionista” ruppe l’“amicizia eterna”. Sostenendo di percepire dietro i “sorrisi ipocriti” dei successori di Mao “la perfidia... di chi ti pugnala di notte e ti piange di giorno”, l’Albania rimaneva ora l’unica cittadella del “vero marxismo-leninismo”.
A chi si rivolge l’Albania questa volta?
Da Tirana al più piccolo villaggio, nelle strade, sugli edifici, nelle fabbriche, nelle scuole e nelle fattorie, gli slogan proclamano la risposta.
Uno striscione in piazza Skanderbeg recita: “Senza alcun aiuto straniero e senza alcun credito dall’estero, contiamo interamente sulle nostre forze”. Sul vecchio municipio: “Romperemo il blocco e l’accerchiamento dell’imperialismo e del revisionismo”. In cima all’ufficio del Primo Ministro: “Viva il potere del nostro popolo”. Una classe di lingue straniere studia alla lavagna lo slogan di Hoxha in inglese: “Costruiamo il socialismo con un piccone in una mano e un fucile nell’altra”.
Sfidando il mondo, opponendosi alla gigantesca Cina e minacciata dall’URSS e dai suoi satelliti del blocco orientale; temendo e sospettando la vicina Jugoslavia, la Grecia e l’Occidente, l’Albania lillipuziana andrà avanti da sola.
Come può farlo?
Mobilitando la produzione. Spesso le aziende lavorano su tre turni per utilizzare i macchinari 24 ore al giorno. Ho visto trattori lavorare i campi alla luce dei fari, per poi recarsi di notte con un camion in un altro complesso agricolo per l’aratura mattutina. Nell’ambito di questa “rivoluzione tecnica”, alcuni ingegneri, tecnici e operai aggiungono diverse ore alle loro otto giornaliere, allungando la loro settimana lavorativa di 48 ore e sei giorni.
“Ti pagano gli straordinari?”. La domanda è stata posta a un operaio di una fabbrica di Tirana che produce pezzi di ricambio per camion e trattori.
“No, non lo chiediamo. Ci offriamo volontari perché crediamo che questo lavoro sia il modo per rompere il blocco. Questo rivoluzionario spirito ci condurrà alla vittoria”. Mark Toma si è ritirato a 60 anni, tre anni fa. Ma ora è tornato nella stessa fabbrica.
“Siamo uniti in questo obiettivo, per contribuire a rendere la nostra economia autosufficiente. Io sono ancora forte. Non posso restare inattivo mentre l’intera nazione lotta”.
Ha ricevuto una retribuzione?
“Sto già ricevendo la mia pensione”.
I dipendenti pubblici, gli studenti, persino i funzionari di partito e i diplomatici prestano almeno un mese di lavoro all’anno in fabbrica o in fattoria. Le brigate di lavoratori competono per superare le quote di produzione. Questo andamento conduce a ricompense in medaglie, encomi e giorni extra di vacanza in un resort. Le bacheche sono piene di “fogli di lamentele”, destinati a migliorare il morale e la produzione attraverso l’“autocritica”.
Nella fabbrica Enver Hoxha di Tirana, il mio collega Sami Kohen ha mostrato con orgoglio il primo trattore prodotto in Albania. Quando i cinesi hanno interrotto la campagna di aiuti, hanno lasciato incompiute questa fabbrica, una diga idroelettrica, miniere e altri importanti progetti.
“I tecnici cinesi hanno persino preso tutti i progetti”, ha detto con rabbia il manager. “Poi hanno cercato di sabotare la fabbrica rifiutandosi di consegnare i macchinari necessari. Ma abbiamo completato l’impianto e abbiamo ottenuto le macchine e i pezzi da altri Paesi. Non come aiuto estero o a credito. Abbiamo avuto abbastanza aiuti di questo tipo dai russi e dai cinesi. Se abbiamo bisogno di qualcosa, la compriamo da qualsiasi Paese, in contanti. Oppure lo scambiamo. In questo modo manteniamo la nostra indipendenza”.
Infatti, la Costituzione albanese del 1976 proibisce le operazioni di credito, vietando la richiesta di prestiti bancari da Paesi dell’Est o dall’Ovest.
Vivere bene, in stile albanese
Pochi altri Paesi avrebbero potuto scegliere questa difficile via dello sviluppo. Ma l’Albania è governata fermamente e gli albanesi sono abituati alle privazioni. Gli orrori della guerra sono stati seguiti da terremoti e inondazioni. Quando i russi si sono ritirati, una grave siccità ha sollevato lo spettro della fame; molti prodotti di base sono stati limitati.
Oggi, sebbene l’Albania sia tutt’altro che prospera, non ha gravi carenze né razionamenti. La gente è vestita in modo semplice, ma non è vestita di stracci. Le famiglie vivono in piccoli appartamenti o casolari, poco arredati rispetto agli standard occidentali. Ma rispetto alla miseria di ieri, gli albanesi non dubitano di fare meglio oggi. E sono orgogliosi della loro volontà di sopravvivere alle loro condizioni: “Preferiamo nutrirci di erba, se necessario. Non tenderemo mai la mano agli imperialisti”.
“Abbiamo vissuto giorni difficili”, ha detto Kristo Teodori, 71 anni, a Sami Kohen, durante una visita a una cooperativa di Finiq, nel sud dell’Albania. “Ho trascorso la mia giovinezza in miseria, proprio in questa pianura. Lavoravo duramente per il proprietario terriero, ma riuscivo a malapena a vivere. Oggi, grazie a Enver Hoxha, viviamo bene”.
L’anziano condivide una casa di tre stanze con il figlio Jorgo, 47 anni, la nuora e la sorella di lei. Davanti a un caffè turco e a un cognac, racconta che oggi la cooperativa comprende 17 villaggi con 8.000 abitanti e 3.400 ettari di terreno, dove si producono grano, mais, riso, cotone, ortaggi, frutta e si allevano maiali e mucche. Prima della “liberazione” questi terreni erano per l’80% paludosi.
La terra appartiene allo Stato, le case, gli attrezzi e le sementi appartengono alla cooperativa e ogni agricoltore riceve una parte della produzione. La vendita delle eccedenze aiuta a mantenere un centro sanitario, scuole, negozi, un teatro e strutture sportive. I tre membri della famiglia che lavorano guadagnano abbastanza per permettersi i beni di prima necessità, così Kristo Teodori può spendere parte della sua pensione mensile di 420 lek (85 dollari) in sigarette e cognac. “Lo chiamo “il bonus di Enver Hoxha”.
Il regime di Hoxha lanciò la riforma agraria nel 1945, togliendo la terra ai proprietari e distribuendola ai contadini. La collettivizzazione fu completata negli anni Sessanta. I risultati: valli fluviali drenate e controllate dalle inondazioni, fattorie irrigate e terrazze collinari. La terra coltivabile dell’Albania montuosa, un tempo pari a un misero 10%, è stata raddoppiata, la malaria è stata debellata, i servizi sanitari e sociali sono stati notevolmente migliorati. Quattro decenni fa gli albanesi potevano aspettarsi di vivere 38 anni. Oggi possono sperare in 68 anni.
Nella sua sfida al mondo, l’Albania può contare anche sulle sue risorse minerarie ed energetiche. Dopo il Sudafrica e l’Unione Sovietica, l’Albania è al terzo posto nella produzione di cromo. Limitata nel fabbisogno, è autosufficiente dal punto di vista energetico: petrolio, un po’ di carbone, abbondante energia idroelettrica dai suoi fiumi arginati. Ho visto linee elettriche che raggiungevano tutte le zone del Paese. I villaggi di montagna sono stati elettrificati e l’Albania vende persino l’elettricità in eccesso alla vicina Jugoslavia e alla Grecia.
Prodotti industriali, minerali e agricoli riempiono la mostra “Albania oggi” a Tirana. “Qui tutto è frutto del nostro lavoro e dei nostri sacrifici”, ha dichiarato Hysen Vaqarri, direttore della mostra. “Produciamo persino abbastanza cibo per l’esportazione. La crisi energetica mondiale non ci tocca. Produciamo di tutto, dalle radio agli utensili da cucina. Tutto questo lo facciamo con le nostre forze, senza alcun sostegno straniero”.
La loro volontà di autosufficienza è tale che gli albanesi si sono sottratti agli aiuti della Croce Rossa Internazionale quando un terremoto ha devastato la regione di Scutari, nel nord dell’Albania, nell’aprile 1979.
In tutta l’Albania ho visto studenti, sia maschi che femmine, costruire strade e case, coltivare terreni agricoli, lavorare nelle fabbriche. Il sistema ferroviario albanese si sta estendendo verso nord soprattutto grazie al lavoro degli studenti.
Così dicono Gjergj Murra, Bashkim Çami e Zelliha Kraga, studenti di storia all’Università statale di Tirana. Oltre alle sei ore di lezione quotidiane, seguono un giorno intero di addestramento militare a settimana.
“Questo lavoro fisico permette a noi studenti di conoscere meglio il nostro Paese e il nostro popolo, di aumentare le nostre conoscenze pratiche, di condividere la nostra formazione teorica e di contribuire alla costruzione del socialismo”.
“Cosa fate dopo le lezioni?”. “Studio le lezioni del giorno”.
“Passeggiamo... andiamo a teatro o al cinema ad ascoltare musica classica”.
I corsi durano otto mesi. Oltre al mese di lavoro fisico per gli studenti, c’è un mese di servizio militare, sia per le ragazze che per i ragazzi. Tutti i diplomati devono prestare un anno di servizio in una fabbrica o in una fattoria prima di poter trovare un lavoro o accedere all’università.
“E dopo la laurea?”. “Un anno di formazione prima di trovare lavoro. Un laureato in medicina presta servizio in un ospedale. Un ingegnere in una fabbrica. I laureati in filosofia o in lingue di solito insegnano”.
Gli amministratori dell’università hanno dichiarato che nel 1938 l’80% della popolazione era analfabeta; oggi l’80% sa leggere e scrivere. L’università è iniziata nel 1957 con 3.600 studenti. Oggi gli iscritti sono 16.000, in sette facoltà: ingegneria, scienze politiche, geologia, storia, economia, medicina e scienze naturali.
Ma nessuna scuola di legge. Perché no?
“Il nostro sistema non ha bisogno di avvocati”, è stata la risposta. “I nostri cittadini non hanno bisogno di una terza persona che li difenda. I giudici dei Tribunali del Popolo, eletti dal popolo, tengono conto dei loro diritti”.
Il Ministero della Giustizia è scomparso in una delle tante riforme amministrative di Enver Hoxha.
Il marxismo-leninismo è la materia centrale di tutte le facoltà, che porta alla “formazione ideologica” dello studente. I corsi essenziali includono la storia del Partito del Lavoro albanese, le politiche economiche del capitalismo e del socialismo, il materialismo dialettico, la filosofia “revisionista” e, naturalmente, le opere di Enver Hoxha. Il piano quinquennale determina le ammissioni all’università, con quote in base alla regione e all’occupazione familiare: un terzo ciascuno per operai, contadini e intellettuali. Coloro le cui famiglie erano proprietari terrieri o commercianti, secondo il sistema precedente, hanno più difficoltà.
Costruire il femminismo insieme al socialismo, un principio del Partito del Lavoro, è stato difficile in una società radicata nella tradizione. Le donne universitarie di Tirana si allenano per la parata del Giorno della Liberazione .
A Kavajë, le lavoratrici ispezionano tappeti pregiati, che vengono esportati o venduti negli alberghi turistici.
Ghirlande di peperoni adornano una fattoria vicino al lago Ohrid, parte del confine dell’Albania con la Jugoslavia. Oltre il confine vivono un milione e mezzo di albanesi.
Un lavoro più duro e un maggiore sacrificio sono costantemente sollecitati dalle letture quotidiane dei giornali. I frutticultori sentono la voce della Gioventù all’inizio della loro giornata.
Il terrazzamento dei pendii in riva al mare Adriatico ha richiesto sforzi eroici, ma gli agrumeti che vi si trovano aiutano la nazione a nutrirsi. Gli albanesi hanno dissanguato le loro terre coltivate in 35 anni.
“Cosa succede se gli studenti non superano gli esami?”. “La nostra gioventù è idealista. Alla fine dell’anno il 96% passa. Chi viene bocciato viene trasferito in una fattoria o in una fabbrica. Ricordate, il nostro piano quinquennale stabilisce quanti medici, ingegneri, geologi, scienziati e insegnanti servono al Paese ogni anno. Questa università non può produrne di meno. Dobbiamo avere i migliori giovani per raggiungere i nostri obiettivi secondo il piano”.
Lavorare per lo Stato
“Il piano”. L’espressione sembra evocare soggezione ogni volta che viene usata. In effetti, in un’economia così dogmaticamente centralizzata come quella albanese, il piano è sacro.
Il piano si basa sulla completa proprietà dello Stato. Ogni negozio, ristorante e chiosco appartiene allo Stato. Ogni tassista, barbiere, cameriere, panettiere e artista lavora per lo Stato. I contadini lavorano in aziende agricole gestite dallo Stato o in cooperative autorizzate dallo Stato.
Provenendo dalla Turchia, afflitta dall’inflazione, ho trovato un innegabile fascino in alcuni aspetti dell’economia albanese. Nessuna imposta sul reddito. Nessuna inflazione. Nessuna dipendenza da fonti energetiche esterne. E poiché tutto è strettamente controllato dallo Stato, non ci sono aumenti dei prezzi o dei salari.
Gli operai delle fabbriche e i contadini ricevono di solito 600-700 lek al mese (un dollaro vale cinque lek); un professore universitario circa 1.000. Il livellamento dei salari impone un tetto massimo di 1.200 lek, tranne che per gli alti funzionari.
Per gli standard occidentali, gli stipendi sono bassi. Ma lo sono anche molti prezzi. Nei negozi ho trovato carne da 12 a 18 lek al chilo (da 1,10 a 1,60 dollari la libbra), pane a 2 lek (18 centesimi la libbra); un pacchetto di sigarette locali costa 2 lek (40 centesimi).
L’abbigliamento pesa sul bilancio familiare. Ho visto abiti da uomo di produzione albanese che costano un mese di stipendio e che non vorrei comprare. Le scarpe costano 100 lek, le camicie 50 lek, ma la qualità è scadente. Il piano limita i 250 milioni di dollari di importazioni dell’Albania soprattutto a macchinari essenziali, pezzi di ricambio e materie prime, bilanciati dalle esportazioni.
L’Albania mantiene gli affitti bassi, di solito non superiori al 5% del reddito familiare. Ma i funzionari ammettono una carenza di appartamenti, soprattutto per le coppie appena sposate.
I servizi sanitari e l’istruzione sono gratuiti e gli albanesi spendono poco per i trasporti o i divertimenti. Anche Tirana offre pochi divertimenti: alcuni teatri, che presentano film ideologici, opere teatrali e programmi folcloristici, ma nessun locale notturno, che sa di decadenza borghese.
Tirana ha più ristoranti di altre città, ma pochi possono permettersi di cenare spesso fuori. Gli albanesi hanno la loro forte acquavite d’uva, il raki, oltre a brandy, vino e birra. Ma non sono forti bevitori. A Tirana un ragazzo può portare la sua amica in un parco, tempo permettendo, o a vedere un film sul tema preferito, la guerra di liberazione nazionale antifascista.
Sami Kohen ha assistito a un ballo organizzato dalla fabbrica al Palazzo della Cultura. Le giovani coppie si muovevano sedute al ritmo di vecchi foxtrot e tanghi suonati da un’orchestra amatoriale. Prevalevano la disciplina e la calma.
In effetti, la “rivoluzione culturale” dell’Albania stabilisce il tono del comportamento e dell’aspetto giovanile. Non solo capelli lunghi e minigonne, ma anche blue jeans, pantaloni stretti e trucco sono tabù. Niente droghe, sesso prematrimoniale, battute di cattivo gusto o gomme da masticare. La musica rock e il jazz ad alto volume sono disapprovati.
I visitatori stranieri di solito trascorrono le serate nel bar, nella taverna e nel ristorante dell’Hotel Dajti, dove la cucina è relativamente buona. “A parte i cocktail party dell’ambasciata, non c’è quasi nessun altro posto dove andare, niente da fare o qualcuno con cui parlare”, si è lamentato un giovane diplomatico occidentale, il cui precedente incarico era a Parigi.
L’ho trasformata in un’opportunità per saperne di più sulle radici dei sospetti dell’Albania nei confronti del mondo esterno.
“Se fossi un albanese, anch’io sarei sospettoso”, ha esordito il mio informatore. “Più volte i vicini predatori hanno invaso: Serbia, Montenegro e Grecia si sono presi grandi fette di territorio albanese.
L’orgoglio di un partigiano traspare dalla sciarpa e dalle medaglie durante la celebrazione della vittoria sulle potenze dell’Asse nel 1944. I partigiani del Fronte di Liberazione Nazionale, di matrice marxista, hanno combattuto gli italiani occupanti e i loro successori tedeschi. Hanno anche condotto con successo una guerra civile contro i gruppi anticomunisti per il controllo del Paese.
Ricordiamo che in Jugoslavia vivono oggi un milione e mezzo di albanesi, la metà di quelli che vivono in Albania. Per 70 anni la Grecia ha rivendicato l’Epiro settentrionale, che è l’Albania meridionale. Mentre i diplomatici occidentali si divertivano, Mussolini entrò in scena e si impadronì dell’intero Paese nel 1939. In seguito, Tito volle trasformare l’Albania in una settima repubblica jugoslava. Una storia come questa lascia cicatrici profonde”.
Oggi l’Albania non ha relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Germania Ovest. Questa politica cambierebbe ora che l’Albania ha abbandonato l’Unione Sovietica e la Cina?
“Gli Stati Uniti sono una superpotenza arci-imperialista, minacciosa per noi quanto la Russia social-imperialista e la Cina revisionista”, ha dichiarato a Sami Kohen un alto funzionario del Ministero degli Esteri albanese. “Gli americani si sono avvicinati a noi dopo la rottura con la Cina, ma noi non vogliamo avere nulla a che fare con loro”.
“La Gran Bretagna detiene ancora 40 milioni di dollari di oro albanese sequestrato dopo la Seconda Guerra Mondiale”, ha denunciato un giornalista. “La Germania si rifiuta di pagarci i danni per l’occupazione nazista, valutati in 4,5 miliardi di dollari. Non accetteremo mai relazioni diplomatiche con nessuno dei due Paesi senza un pagamento”.
Il futuro è sempre lo stesso
L’Albania di oggi è modellata a immagine e somiglianza di Enver Hoxha, ormai ultrasettantenne. E dopo di lui? Con il direttore di Hosteni, la rivista di umorismo, ho ricordato i cambiamenti dell’Unione Sovietica dopo Stalin e della Cina dopo Mao. C’era la possibilità che anche l’Albania si ammorbidisse dopo Enver Hoxha?
“Ci paragona a quei Paesi revisionisti?”, ha ribattuto, rabbuiato. “No, non cambierà nulla dopo la morte del compagno Enver. Il partito e la nazione sono fortemente uniti. I suoi insegnamenti ci danno la direzione. Non ce ne discosteremo”.
Invece di aprirsi al mondo esterno, gli albanesi autoisolati si mantengono costantemente su un piano di guerra. Oltre ai due anni di servizio militare per i giovani e le donne, tutti i cittadini abili, indipendentemente dalla loro professione, devono prestare un mese o più ogni anno nelle forze armate. Frequenti esercitazioni militari in tutte le fabbriche, le fattorie e gli uffici preparano la popolazione contro gli attacchi.
Ovunque abbia viaggiato, sulla costa, sui passi di montagna, nei campi, nei parchi cittadini, tra i blocchi di appartamenti, ho visto bunker della protezione civile. Sembrano - e crescono - come funghi, il loro nome popolare. “C’è più acciaio e cemento per i bunker che per le abitazioni”, mi ha detto un diplomatico.
Sapevo che Enver Hoxha fosse preoccupato per il futuro della Jugoslavia dopo Tito e per l’incubo di un’occupazione sovietica. L’Albania si sente davvero minacciata?
“Dobbiamo essere preparati al peggio”, mi ha detto un giornalista albanese. “Ma la piccola Albania potrebbe resistere all’attacco di una grande potenza?”.
Gli armamenti dell’Albania, per lo più di fabbricazione cinese, sono obsoleti e gli osservatori diplomatici di Tirana sostengono che il Paese potrebbe cercare armi in Europa.
“Anche se il nemico è numericamente superiore, possiamo fermarlo. L’intera nazione si mobiliterà all’istante. Le nostre montagne e i nostri fiumi fanno dell’Albania una fortezza naturale. Qualsiasi attacco costerebbe agli invasori un prezzo spaventoso”.
Ho pensato alle case di pietra di Gjirokastër e di altre città di montagna, con i muri senza finestre sotto e le feritoie sopra ogni casa, una fortezza, eredità di secoli di faide sanguinarie. E ho ricordato la cittadella del XV secolo di Krujë, la roccaforte da cui Skanderbeg condusse 25 anni di guerriglia contro gli Ottomani.
Nato Gjergj Kastrioti e inviato come giovane ostaggio alla corte del sultano, era salito ad alti livelli nell’Impero Ottomano. Ribattezzato con il nome di Alessandro Magno (Iskander Bey in turco), che i turchi ammiravano, Skanderbeg disertò e guidò 300 cavalieri albanesi per reclamare la sua eredità. Rinunciò all’Islam e arginò la marea turca in Europa fino alla sua morte, avvenuta nel 1468.
È sopravvissuto come simbolo di resistenza. E fu sotto la bandiera di Skanderbeg - l’aquila bicipite nera su un campo rosso sangue - che i partigiani di Enver Hoxha forgiarono l’Albania indipendente di oggi.
Lo Stato proibisce “l’oppio dei popoli”
La pioggia ingrigisce il lago di Scutari e avvolge le selvagge Alpi dell’Albania settentrionale che sentenziano il confine con la Repubblica jugoslava del Montenegro. Lungo lo sbocco del lago, navigabile fino all’Adriatico, si estende Scutari, l’antica capitale dell’Illiria. Su di essa incombe una cittadella medievale che ricorda i maestri veneziani. Un monumento in un parco onora cinque partigiani albanesi che si sacrificarono per tenere a bada 300 invasori nazisti. Vicino ad esso sono stato portato a visitare il Museo dell’Ateismo di Scutari.
Con lo slogan di Marx, “Feja është opium për popullin La religione è l’oppio del popolo”, il direttore, un uomo in grigio dalla voce fredda e dura, mi disse che la religione aveva ostacolato l’indipendenza albanese.
Poiché i turchi identificavano la nazionalità con la religione, gli albanesi di fede musulmana (circa il 70% della popolazione) erano considerati turchi.
La tradizione montannola colora l’abito indossato da una donna del gruppo culturale settentrionale dell’Albania, i Gheg. Il Partito del Lavoro, dominato dal gruppo meridionale, i Toschi, ha lavorato per eliminare usanze come i fidanzamenti infantili. Ma la “legge delle montagne” - che prevede la morte o l’ostracismo a vita e il ridicolo per le offese a donne e bambini - continua a vivere.
I cristiani ortodossi (circa il 20%) erano chiamati greci e i cattolici romani (circa il 10%)
[2] latini. Le funzioni religiose si svolgevano quindi non in albanese, che era proibito e che non ebbe l’alfabeto romano fino al 1908, ma in tre lingue straniere: Arabo, Greco e Latino. “Durante la lotta per la costruzione della nostra nazione albanese”, ha continuato, mentre mi mostrava reperti sugli abusi clericali, “le chiese servivano come quinta colonna per il fascismo, l’imperialismo e la controrivoluzione”.
Il regime di Hoxha giustiziò il clero, lo condannò ai campi di lavoro o lo destinò a “lavori produttivi”. Altri Paesi comunisti limitano la religione; l’Albania la proibisce, proclamandosi nel 1967 “il primo Stato ateo del mondo”. Tutte le 2.169 moschee, chiese, monasteri e altri “centri di oscurantismo e misticismo” sono stati chiusi, abbattuti o trasformati in centri di recupero, cliniche, magazzini o stabilimenti. La grande cattedrale di Scutari risuona delle grida di 2.000 tifosi di basket.
La nuova generazione albanese conosce solo l’ateismo. La fede marxista-leninista sostituisce quella religiosa. I libri di Enver Hoxha, pubblicati a puntate sui giornali, citati alla radio, utilizzati come slogan, fungono da Nuovo Testamento. Hoxha è acclamato come un messia, infinitamente saggio, lungimirante e benevolo, ma anche implacabile verso i suoi nemici.
Il leader mantiene un profilo elevato
Vivendo separato dalla sua gente in un complesso pesantemente sorvegliato in viale degli Eroi Caduti e viaggiando in una Mercedes con le tende, Enver Hoxha è onnipresente. Il suo ritratto appare ovunque dai muri, persino dai camion e dai trattori. Il suo nome è scolpito sulle colline in lettere alte centinaia di metri. La sua casa natale, una casa di pietra a due piani a Gjirokastër, è un santuario nazionale.
Maestro dell’autoconservazione stalinista, Hoxha ha liquidato senza pietà ogni opposizione nella Repubblica Popolare Socialista d’Albania. L’élite rivoluzionaria, convinta che la natura umana possa essere plasmata da un incessante indottrinamento, si è prefissata di forgiare un nuovo cittadino albanese, che si sacrificherà senza alcun dubbio nella lotta della sua nazione contro il “selvaggio accerchiamento imperialista-revisionista” per costruire una società socialista libera dall’eresia dell’individualismo, del pensiero indipendente o della morale aliena.
Raccontando una storia senza tempo, una donna tessendo un filo di lana. Sebbene tutte le fattorie siano collettivizzate, alle famiglie rurali è consentito possedere una mucca e qualche pecora e sono assegnati piccoli appezzamenti che producono una quota sproporzionata dei raccolti della nazione.
Mentre si sforza di rimodellare i suoi cittadini, questa piccola nazione, un tempo arretrata, si è tirata su con le proprie gambe in modo impressionante. Si pensi al grande impianto metallurgico di Elbasan, chiamato l’Acciaio del Partito; alla centrale idroelettrica di Fierzë, soprannominata la Luce del Partito; ai 700.000 studenti contro i 56.000 del 1938; ai due trasmettitori radiofonici del 1945 che sono diventati 52 in due decenni; all’aspettativa di vita media quasi raddoppiata in quattro decenni: risultati certamente impressionanti.
Il regime sta anche cercando di smantellare la struttura patriarcale dei clan che ha garantito la coesione sociale nelle montagne selvagge dell’Albania. In questo modo, sta eliminando le vendette che, fino al 1920, rappresentavano una morte maschile su quattro. Ha soppresso la vendetta di sangue per l’adulterio. (La tradizione delle montagne dava al marito il diritto di sparare alla moglie e al suo amante. La famiglia di lei, in segno di approvazione rituale, gli regalava un proiettile).
I riformatori posero fine ai parti infantili e alla vendita di spose dodicenni e attaccarono le usanze che incatenavano le donne albanesi, tradizionalmente considerate “lunghe di capelli e corte di cervello”, a un ruolo inferiore.
Un ombrello è sufficiente per i viaggiatori nei pressi di Lezhë. Resistendo alla pioggia di divinità straniere, l’Albania va avanti da sola.
Nessun angolo della vita albanese, materiale o spirituale, è sfuggito alla volontà di controllo di Hoxha. Le persone con nomi “inappropriati o offensivi” da un punto di vista politico, ideologico o morale devono cambiarli. Nemmeno i morti sfuggono allo zelo riformatore di Hoxha. Le sepolture, pagate dallo Stato, avvengono in terra comune, senza la tradizionale separazione per religione.
Se si gira la moneta scintillante dell’aumento dell’alfabetizzazione, si trova il lato oscuro dell’aumento del controllo del pensiero, perché la Direzione dell’Agitazione e della Propaganda determina ciò che gli albanesi leggeranno, proprio come lo Stato determina chi lavorerà dove, chi sarà premiato e chi sarà punito...
La Società diffidente chiude i battenti
La dura mano della storia ha radicato il sospetto nella psiche albanese. Dopo tre settimane in Albania, mi sono reso conto di quanto poco fossi riuscito a penetrare la facciata di questo portentoso esperimento sociale.
Mai nei miei viaggi per il mondo avevo sperimentato una società così chiusa, mi ero sentita così un’isola. Accompagnata e osservata costantemente, sentivo che la vistosa auto gialla su cui viaggiavo era come il batacchio che avvertiva dell’avvicinarsi del lebbroso medievale.
La mia guida, Bashkim Babani, si metteva dietro di me per vedere cosa registrava la mia macchina fotografica. Mi ha permesso di fotografare l’esterno degli impianti industriali ma non di osservarli al lavoro, di visitare una diga idroelettrica ma non la centrale elettrica. In una distilleria mi è stato dato del raki da bere, ma non ho potuto assistere alla sua produzione. Le richieste di visitare famiglie e case sono state cortesemente respinte o ignorate.
Niente immagini di bunker, niente asini, niente di primitivo, naturalmente. Ma i Bashkim mi hanno persino impedito di duplicare le scene delle cartoline albanesi. Un cittadino si è opposto al fatto che fotografassi dei bambini davanti al teatro delle marionette di Tirana. I Bashkim mi hanno scoraggiato dal fotografare un corteo nuziale. Il regime minimizza queste feste tradizionali. Non ricordo nemmeno di aver mai visto un cane o un gatto da compagnia, lussi borghesi.
Una volta ho intavolato una conversazione diretta con un contadino in turco. Bashkim è passato immediatamente all’albanese e ha tradotto le risposte nel solito gergo di partito.
Né riuscii a penetrare le sue difese. Era corretto e cordiale, come la maggior parte degli albanesi. Solo una volta ho riscontrato una violazione dell’ospitalità, quando un adolescente in una fattoria collettiva di uva vicino a Scutari mi ha sputato davanti e mi ha lanciato in faccia uno slogan antistraniero. Ho tentato di far leva su di lui raccontando a Bashkim della mia vita a Istanbul con mia moglie e mio figlio, ma non ha mai aperto il sipario. Lui non ha mai aperto la tenda, come sulla Mercedes di Enver Hoxha, per lasciarmi intravedere la sua vita e i suoi pensieri privati. Anzi, sembrava incarnare proprio l’atteggiamento, la maschera, che la sua nazione indossa in modo così definitivo.
0 Commenti