Nota dell'Editore

Nel presentare questo documento storico sul mio blog, desidero sottolineare che le informazioni e i riferimenti inclusi riflettono il contesto e le conoscenze disponibili al momento della loro stesura originale. Come curatore di questo spazio, il mio obiettivo è quello di conservare l'autenticità storica e culturale dei testi, pur riconoscendo che alcune prospettive e interpretazioni possono essere evolute o differire nel tempo. Questa pubblicazione intende offrire ai lettori un'immersione nell'epoca descritta, mantenendo un rispetto fedele per la sua realtà storica.

La Nuova Albania

Lovett F. Edwards


Il seguente articolo è stato scritto nel dicembre del 1945[1], ma le condizioni in Albania non sono cambiate in modo sostanziale da allora per ridurne il valore come descrizione dello sfondo contro cui vanno considerati gli eventi, non solo in Albania, ma in gran parte dei Balcani.

 

L'Europa del dopoguerra è ancora piena di odio e sospetti, ma dietro tutto ciò si nasconde il desiderio di condizioni migliori e di un sistema di governo in cui il popolo, nel senso più ampio della parola, debba avere un ruolo. Attualmente, ci sono due teorie principali secondo cui questo risultato dovrebbe essere raggiunto: l'anglo-americana e la sovietica. Non a caso sono state denominate democrazia politica e democrazia economica. Ognuna rende omaggio agli ideali dell'altra. Non sono incompatibili, ma vent'anni di propaganda amara prima della guerra le hanno fatte sembrare tali.


La montagna Dajti vicino a Tirana, capitale dell'Albania.

Tra i limiti geografici di queste due concezioni di un nuovo ordine mondiale si trovano i paesi balcanici, che hanno accettato gli ideali insiti in entrambi questi sistemi. Stanno ora cercando di elaborare una loro democrazia, non modellata servilmente né sulle forme anglo-sassoni né su quelle sovietiche, ma contenente molte caratteristiche comuni a entrambe e adattate alle esigenze di popoli che, sebbene coraggiosi, intelligenti e laboriosi, sono ancora politicamente immaturi e in gran parte analfabeti. I loro governi sono nelle mani di uomini che hanno personalmente combattuto per la libertà che ora stanno cercando di plasmare in una forma politica, uomini di buona volontà e di grande energia, sebbene spesso di poca esperienza. Cosa nascerà da questo vasto esperimento?
Tra i popoli balcanici che hanno combattuto coraggiosamente e con successo per la loro libertà nazionale, forse i meno conosciuti e più interessanti sono gli albanesi. Perché l'Albania è, per così dire, cambiata da un giorno all'altro da un paese pittoresco di ricchi proprietari terrieri, contadini arretrati e costumi feudali, a un'entità politica di un tipo del tutto diverso.
In realtà, gli albanesi stanno cercando di creare in pochi mesi o anni un nuovo stato sociale. Il risultato sarà sicuramente interessante.
Per comprenderlo, è necessario conoscere qualcosa della storia più recente dell'Albania. Questa storia è poco nota a noi, ma posso presumere che le sue linee principali siano sufficientemente familiari fino all'invasione italiana del 1939, alla fuga del Re Zog e ai conseguenti tentativi degli italiani di piegare il popolo albanese al sistema di governo fascista. Da allora in poi la storia diventa oscura. Il panorama mondiale era troppo carico perché qualcuno, a parte pochi esperti, si interessasse a ciò che stava accadendo in questo angolo montuoso e lontano dei Balcani.
Nel luglio e agosto del 1943, le truppe tedesche iniziarono ad arrivare in Albania. In precedenza, erano solo passate avanti e indietro nel loro tragitto tra Grecia e Jugoslavia, dove le armate partigiane erano già in azione. Neubacher, il procelloso petrello del Sud-Est Europa, arrivò a Tirana per prendere il controllo in nome del Führer, inizialmente con metodi sotterranei e poi, dopo l'armistizio italiano di settembre 1943, più o meno apertamente. Il 9 settembre, l'esercito tedesco, anticipando qualsiasi azione efficace da parte della 9ª Armata italiana allora in occupazione, prese il controllo pratico del paese.
Tecnicamente, l'Albania si trovava in una posizione curiosa. Come parte dell'Impero Italiano, il governo fantoccio allora al potere aveva dichiarato guerra agli Alleati e, in seguito, non era stato specificamente incluso nell'armistizio di settembre. Dal punto di vista tedesco, l'Albania avrebbe potuto essere considerata uno stato amico e alleato. Ad ogni modo, i tedeschi si accontentarono di un'occupazione de facto e istituirono un Comitato Nazionale Albanese che, secondo le parole dell'ufficio stampa tedesco ufficiale, "doveva assumere la responsabilità per la nazione albanese sulla base dell'indipendenza dello stato albanese". Uno dei primi atti di questo Comitato fu di revocare la decisione del 1939 con cui l'Albania era stata inclusa nell'Impero Italiano e il trono offerto alla Casa di Savoia, e anche tutti i decreti e le leggi passati da quella data che erano considerati pericolosi per gli interessi dello stato. Questi includevano il decreto del giugno 1940 con cui l'Albania aveva dichiarato guerra agli Alleati. Così, l'Albania, da un punto di vista strettamente legale, divenne uno stato neutrale e indipendente. Per coloro che non riuscivano a vedere la vacuità di queste pretese, i tedeschi potevano, e lo fecero, apparire come i liberatori degli albanesi e riuscirono a ingannare molti albanesi di buona reputazione a unirsi a loro. Sembrava che i tedeschi avevano tirato le castagne fuori dal fuoco e creato un altro stato satellite del Nuovo Ordine in Europa.
Ma c'era un altro lato della storia. Fin dall'occupazione italiana, ci sono stati movimenti di Resistenza Albanese di un tipo o di un altro, alcuni di essi semplici sporadiche rivolte banditesche, altri sufficientemente organizzati e protratti da essere considerati seri avversari del regime fascista locale. Era un periodo di lotta oscura, dalla quale dovevano nascere i principali partiti e figure della guerra di liberazione nazionale.

La capitale dell'Albania, Tirana, ha una popolazione normale di soli 30.000 abitanti; ma il suo quartiere moderno si confronta favorevolmente con altre capitali balcaniche. Questo lo deve agli italiani, e la maggior parte dei loro edifici ben costruiti è sopravvissuta ai duri combattimenti che hanno avuto luogo quando i tedeschi furono cacciati nel novembre del 1944. Molte delle case più piccole e più vecchie sono, tuttavia, in rovina.

Un ponte vicino a Tirana distrutto dai tedeschi durante la loro ritirata.


Un cecchino albanese nella battaglia di Tirana, novembre 1944.


Membri della Brigata del Lavoro Giovanile che ripuliscono i danni della guerra.

Dal 1941 in poi, la Resistenza Nazionale Jugoslava, inizialmente frazionata, poi definita in due principali gruppi del Generale Mihailovich e del Maresciallo Tito, infine concentratisi in quest'ultimo, avevano iniziato. Con questo movimento, i vari gruppi albanesi avevano stretti legami e il loro sviluppo seguì un percorso alquanto simile. Entro la fine del 1943, quando iniziò la vera lotta contro i tedeschi, i gruppi minori avevano cessato di avere qualsiasi reale importanza politica e, dei due principali movimenti di Resistenza, il Balli Kombëtar[2] o Fronte Patriottico e il Movimento di Liberazione Nazionale sotto Enver Hoxha, il primo si era gradualmente ritirato da qualsiasi resistenza attiva e infine si era apertamente unito ai tedeschi nei loro tentativi di schiacciare i partigiani di Enver Hoxha. Il Partito della Legalità di Abas Kupi, che cercava di mantenere vivo un senso di lealtà verso il Re Zog e aveva pochi aderenti eccetto che tra i membri della tribù dei Mati, di cui Zog e Kupi erano entrambi membri, partecipò poco alla lotta e infine si disintegrò.


Poco dopo che l'ultimo tedesco era stato cacciato dalla capitale, il Governo Provvisorio organizzò una parata di tutti quegli elementi della nazione che avevano contribuito al successo della loro Resistenza. L'esercito partigiano occupò il posto d'onore, salutando le vedove di guerra sulla tribuna di revisione. Le festività fecero emergere preziosi cimeli sotto forma di costumi nazionali.


L'Esercito di Liberazione Nazionale sfilava: si noti la soldatessa.


Un gruppo di ragazze in costume nazionale, con giacche riccamente ornate.


Madri e parenti dei partigiani caduti partecipano alla processione.

Come in Jugoslavia, il movimento partigiano fu originariamente creato e organizzato dal partito comunista, ma non si può sottolineare abbastanza che i comunisti balcanici erano, e sono, anche ardenti patrioti con un piano ben definito non solo della guerra partigiana ma anche delle eventuali riforme sociali e politiche che stanno ora mettendo in pratica. Questo programma, se considerato attentamente in relazione alle condizioni locali, conquisterebbe il sostegno di qualsiasi inglese equo, e se i loro metodi sono stati a volte un po' violenti, non si può aspettare da un popolo balcanico che tratti con temperanza persone che considerano meno come nemici politici che come collaboratori del nemico e quindi traditori sia del loro partito che del loro paese. Infatti, sia in Jugoslavia che in Albania, il movimento partigiano ha radunato alla sua causa molti degli elementi più nobili, a prescindere dal loro partito.

Tra le altre forze potenti che operavano per il movimento partigiano c'era la setta musulmana Bektashi, una sorta di Islam protestante, che ha una grande influenza in Albania.
Senza addentrarmi troppo negli eventi della Guerra di Liberazione Nazionale, cercherò di delineare il suo corso principale.

 

A pochi chilometri da Tirana si trova il villaggio di Petrella, dove l'autore fu internato dagli italiani nel 1941. Il castello di Petrella, risalente al 1443, fu una roccaforte di Skanderbeg (1405-68), l'eroe nazionale albanese. Battezzato Giorgio Castriota, fu rinominato Skanderbeg (Alexander Bey) alla corte turca e divenne un generale. Nel 1443, guidò una rivolta albanese e per 25 anni tenne a bada potenti forze turche.


La valle dell'Erzen vista dal castello di Petrella.

Durante il 1943, i tedeschi presero l'iniziativa e spinsero i partigiani lontano dai porti costieri e nelle montagne, dove rimasero per un certo periodo, ricostituendo i loro numeri e il loro morale. Entro l'estate del 1944, il loro numero era così aumentato che furono in grado di attaccare i punti forti tedeschi con l'aiuto dell'aviazione alleata. Verso la fine dell'anno, era chiaro che i tedeschi stavano cercando di uscire dai Balcani, e le truppe partigiane furono in grado di passare all'offensiva, disturbare le loro linee di comunicazione e distruggere i loro mezzi di trasporto e talvolta persino le loro corazze pesanti. Ancora oggi, si trovano masse di ferro e acciaio contorti lungo le strade albanesi che un tempo erano i carri armati e i camion della Wehrmacht. Più tardi, attaccarono anche i tedeschi nelle principali città e li costrinsero a ritirarsi prima di quanto avessero previsto, spesso con gravi perdite. Queste battaglie, condotte con forze relativamente piccole dal lato partigiano, furono spesso molto feroci. La lotta per la capitale, Tirana, durò diciannove giorni, e si può ancora vedere il tributo pagato in case devastate, moschee e edifici pubblici. Entro la fine di novembre 1944, Scutari (Shkodra), la città più settentrionale fu liberata e non vi erano più tedeschi sul suolo albanese. Le colonne in ritirata volavano a nord, ancora perseguitate dagli albanesi, verso i rifugi dei battaglioni partigiani di Marshal Tito, più forti e meglio organizzati.

Questo è un resoconto molto sommario della lotta condotta da un piccolo popolo per la sua libertà e indipendenza, e sono gli uomini che hanno organizzato e condotto quella lotta a governare oggi l'Albania. Sono combattenti e generalmente lo sembrano; e non sono sempre teneri con coloro che considerano i loro nemici. Ma sono almeno virili nel trattamento dei loro prigionieri, e vi è poco o nulla di quella crudeltà rivoltante che ha macchiato la reputazione durante questa guerra di molti popoli che siamo soliti considerare molto più civili. Nell'estate del 1941, fui catturato io stesso in Montenegro dagli italiani e confinato per alcuni mesi nella prigione politica di Tirana. Quest'inverno, ho nuovamente visitato il luogo della mia prigionia e, sebbene ogni prigione appaia più o meno uguale, ho trovato gli attuali occupanti meno affollati, più puliti e trattati molto più umanamente rispetto a me e ai miei compagni, molti dei quali ora occupano posizioni elevate nello stato albanese.
Un altro punto che non può essere sottolineato abbastanza riguarda la lotta dei Partigiani nei Balcani: per quanto fanatici e ben organizzati, nessun esercito Partigiano avrebbe potuto resistere alle lunghe campagne, specialmente nel rigido inverno balcanico, senza l'aiuto attivo della massa del popolo, i contadini. Nelle lunghe ore in cui i Partigiani riposavano nelle case dei contadini, in attesa delle colonne tedesche, non solo preparavano il loro ordine di battaglia, ma discutevano anche dei loro ideali politici con i contadini che li nutrivano e sostenevano. Questa è la forza della nuova Albania. I contadini hanno sostenuto i combattenti, la maggior parte dei quali erano a loro volta contadini. Hanno conosciuto e approvato il programma Partigiano di Enver Hoxha, e oggi i contadini, più del 90 per cento della popolazione, sostengono le riforme Partigiane. Finché questo legame spirituale dura, il movimento Partigiano sarà forte nei Balcani. Se viene indebolito dall'esperimento politico, allora quasi tutto può succedere. Al momento, a parte una certa quantità di inevitabile reazione post-bellica, il legame è ancora forte.
Stavo parlando con il direttore delle finanze nazionali dell'Albania e mi ha detto che ciò che più lo ha colpito in questa nuova Albania che è sorta, era il cambiamento nell'atteggiamento dei contadini che venivano a pagare le tasse. Nei tempi passati il contadino era più o meno un servo nei distretti dove i ricchi begs detenevano le loro terre - una buona parte del paese. Era servile, sospettoso e chiaramente ostile. Oggi cammina come un uomo libero, proprietario della sua terra, e consapevole di essere partecipe del proprio stato. Tra l'altro, paga molto meno tasse. Nei tempi passati la condizione dei contadini affittuari era feudale nel senso peggiore del termine. Il contadino coltivava la terra e teneva greggi e mandrie. Per il semplice fatto di possesso, il proprietario terriero prendeva da lui un terzo dei suoi prodotti dei campi e quello che voleva dei suoi animali. Inoltre, il contadino doveva fornire trasporto gratuito al beg quando e dove richiesto. C'erano anche altre spese. Per trovare un parallelo a tali condizioni nella storia inglese bisogna tornare ai giorni di Stefano o Giovanni. Poiché la vera base degli stati Partigiani è la riforma agraria, che in realtà non è altro che il grido secolare di tutte le società contadine riformatori: 'La terra a chi la lavora'. Ma in Albania, questo è un grido nuovo che ha creato una nuova classe di contadini agricoltori, sostenitori ardenti del Nuovo Ordine. Ad esempio, a Lushnja, ho visto contadini recarsi presso l'ufficio del comitato centrale del Fronte Nazionale Albanese per chiedere: 'Quando potrò votare? Voglio ringraziare il governo per la terra che mi ha dato.' Qualunque cosa si dica delle parate e delle processioni nella capitale, questo tipo di cose non è finto, ed è questo, più che gli slogan e le iscrizioni ripetute, a costituire la forza del movimento.
Finora, la riforma è stata applicata principalmente nelle fertili terre delle pianure di Musikaja e Korça, dove è relativamente facile assegnare le terre agricole. Sarà più difficile nelle montagne, dove i campi sono piccoli e la terra è poco fertile, come giustamente hanno sottolineato i critici. Ma difficilmente posso pensare che il governo tenterà di scampare una riforma così essenziale sia per il popolo che per se stesso, e se un certo scambio di popolazione dalle aride montagne alle ricche pianure è coinvolto, probabilmente non sarà una cattiva cosa. Al momento della stesura, sono appena tornato da un lungo tour del sud dell'Albania. Questa parte del paese non la conoscevo prima della guerra, ma ne avevo sentito parlare molto dai rapporti entusiastici di molti amici. Sarebbero molto addolorati nel vederla ora. Nelle città più grandi—Korça, Argyrokastro, Elbasan, Tirana—solo un certo numero di edifici danneggiati racconta il passaggio della guerra, anche se quasi un quarto della pittoresca Berat è stata bruciata. Ma visitate le città più piccole, un tempo così belle. Kelcyre è un gruppo di baracche improvvisate e un mercato sporco sopra un ponte distrutto; Permet è così martoriata che è dubbia la possibilità di ricostruirla sullo stesso sito, ed è difficile distinguere le case dalle strade tortuose e rudemente acciottolate; a Leskovik, un tempo popolare località termale famosa per i suoi vini, solo quattro case rimangono abitabili. I graziosi villaggi lungo la strada per Korça—Barmash, Borova, Vithkuq e molti altri—sono ora solo cumuli informi di pietre. Ma è inutile fare una disquisizione sulle rovine moderne ora; la maggior parte di noi ne ha viste fin troppe. Il punto qui è che per miglia e miglia non c'è altro.

L'Albania non dispone di ferrovie, né di fiumi navigabili, e la strada mostrata sopra non è peggiore di molte altre. Nonostante queste comunicazioni molto precarie, l'UNRRA ha distribuito oltre 600.000 tonnellate di forniture, che includevano 50.000 tonnellate di generi alimentari, nei nove mesi successivi all'inizio delle operazioni di soccorso in Albania nell'agosto del 1945, fornendo 520 veicoli per il loro trasporto.

La farina dell'UNRRA viene scaricata a Durazzo.

In mitigazione di questo desolante racconto, è piacevole sapere che il programma di soccorso delle Nazioni Unite sta diventando molto efficace. Sebbene il lavoro sia iniziato solo nell'agosto di quest'anno, molto è già stato fatto, e i magazzini di Durazzo (Durrës) e Valona (Vlone) sono piene di beni, cibo, necessità mediche e vestiti. Tuttavia, qui come in tutto il Balcani, il vero problema è, e per qualche tempo sarà, quello del trasporto. L'Albania non ha ferrovie né fiumi navigabili; pertanto, tutti i beni devono essere trasportati su strada. Non importa quanto ci possa essere nei magazzini portuali, ciò è di scarso beneficio per i villaggi di montagna fino a quando non sarà disponibile un mezzo di trasporto. Le difficoltà di spedizione - i tedeschi hanno distrutto le installazioni portuali - hanno rallentato questo processo per un po'. Ma il giorno in cui ho lasciato Tirana, gli ufficiali dell'UNRRA[3] avevano organizzato la consegna di camion attraverso il porto jugoslavo di Gruž, e un primo grande convoglio è arrivato a Tirana. Di per sé, era uno spettacolo impressionante. Ma diventa ancora più impressionante quando si ricorda che la distribuzione del cibo in camion in queste aree meridionali devastate è una corsa contro la morte. Per i villaggi di montagna, una volta isolati dalla neve, sono tagliati fuori dal mondo per mesi alla volta e senza un adeguato approvvigionamento di cibo, le persone che vi abitano sono quasi certamente condannate alla morte per inedia.

 

Migliaia di giovani hanno aiutato l'esercito partigiano durante gli anni di resistenza. Il Movimento Giovanile aveva addirittura il proprio giornale 'clandestino', regolarmente pubblicato nonostante l'occupazione nemica. Questo ragazzo sta parlando a un Congresso Giovanile.


L'agricoltura, sostentamento del popolo albanese, ha sofferto gravemente durante la guerra. Non solo le fattorie e i villaggi sono stati distrutti e il bestiame ridotto a una frazione della loro forza prebellica, ma anche i campi stessi sono rimasti incolti per molti anni e la produzione agricola è di conseguenza diminuita. Uno degli effetti della riforma agraria è stato un triplo aumento dell'area seminata nel 1945, ma ci vorrà del tempo prima che questo progresso sia evidente nella produzione. Nel campo agricolo, il lavoro dell'UNRRA è stato di inestimabile valore. Ha importato quantità di grano da seme e anche semi di foraggi, fertilizzanti e macchinari. Sono stati importati diversi trattori e gli albanesi sono stati istruiti su come usarli. Inizialmente diffidenti, i contadini hanno ora iniziato a rendersi conto del loro valore. L'UNRRA, tuttavia, sta cercando di introdurre miglioramenti ancora più ampi nella produzione agricola. Non è suo compito rigenerare l'agricoltura albanese, ma è suo compito assicurarsi che le masse abbiano abbastanza cibo, e un ampio programma di irrigazione sarà di grande aiuto in questo senso. In alcuni campi vicino a Scutari, la produzione passerebbe da quattro a quaranta quintali di grano con un'irrigazione più adeguata. L'UNRRA sta anche importando fino a 5000 capi di bestiame, un certo numero di animali selezionati per l'allevamento e circa due milioni di viti per aiutare nella ripresa del commercio del vino.
Coloro che criticano le operazioni dell'UNRRA..." nei luoghi più accessibili dell'Europa possono esserci buone ragioni; ma l'aiuto che fornisce è una necessità per queste terre balcaniche remote e nessuna considerazione di politica o rancore personale dovrebbe essere permessa di ostacolare il prezioso lavoro che sta svolgendo.
Cosa rimane, vi chiederete, dell'Albania come terra? Non è più quella vecchia terra pittoresca e medievale che è stata spesso descritta. Non lo è. Nessuno può certo cambiare le forme delle montagne e delle gole fluviali. La bellezza naturale e la grandiosità del paese non possono essere diminuite. Ma il genio umano per la distruzione ha certamente fatto del suo meglio per rimuovere tutte le opere dell'uomo. E la nuova Albania che sarà e che si sta ricostruendo non sarà la stessa della vecchia.
Oltre alla distruzione materiale, ci sono stati altri cambiamenti che il turista può rimpiangere poiché guarda solo al paese e non deve viverci, ma che il popolo stesso ha accettato. Possiamo rimpiangere la pittoresca folla di semi-selvaggi variopinti che prestava tanto colore al paesaggio. Ma nessuno di buona volontà può rimpiangere nient'altro. Probabilmente per la prima volta cittadini e contadini si sono intrecciati inestricabilmente. I sopravvissuti dei villaggi devastati hanno trovato rifugio nelle città più grandi. Nelle battaglie partigiane, i cittadini hanno combattuto accanto o sono stati comandati da contadini. D'altra parte, i contadini hanno visto i cittadini svolgere lavori per i quali sanno di non avere né l'educazione né l'esperienza. La tendenza verso una falsa sofisticazione che gli italiani avevano iniziato a importare nella società di Tirana, gli albanesi li descrivono come maestri nella corruzione, è stata fermamente controllata e ne rimangono poche tracce. Grazie a questi stessi italiani, che sono eccellenti costruttori, il quartiere moderno di Tirana è probabilmente il più confortevole e lussuoso di tutte le capitali balcaniche, sebbene ancora in piccola scala. Ma i cittadini di Tirana non si sono per questo separati dalla massa della popolazione che devono organizzare e controllare.
Ci sono altri due risultati della guerra di primaria importanza nello sviluppo del popolo albanese: l'emancipazione delle donne e la lotta contro l'analfabetismo. Prima della guerra, la donna albanese, ad eccezione di alcune belle e istruite leader a Tirana e forse a Korça, era un luogo comune. Un proverbio della costa dalmata riassume molto bene la situazione: 'Ci sono tre cose che non riposano mai; un asino dalmata, una campana di chiesa cattolica e una moglie albanese'. Nella lotta partigiana le donne hanno avuto un ruolo di primo piano. Molte hanno effettivamente combattuto tra le file o sono diventate ufficiali. Si sono comportate bene. Come mi disse un ufficiale albanese, 'Alcune di loro hanno compiuto gesta straordinarie di coraggio, e anche noi abbiamo combattuto meglio e più duramente. Non potevamo permettere che si vedesse che una donna era un soldato migliore di noi.' Altre hanno prestato servizio infermieristico, svolto lavori segretariali necessari o operato nella propaganda dietro le linee. Molte hanno sofferto per le loro azioni. Nel mercato di Argyrokastro, due giovani partigiane furono impiccate alla vista della gente dai membri del Balli Kombëtar poco più di un anno fa. È vero che l'albanese prebellico faceva lavorare duramente le sue donne e le considerava molto meno importanti dei suoi figli o fratelli. Ma le onorava all'interno della casa, e questa azione lo ha orripilato e disgustato. Raccontandomi la storia, un semplice contadino disse amaramente, 'Una cosa del genere non è mai accaduta tra noi prima.'

Il basso status delle donne albanesi è stato a lungo proverbiale: era parte del generale arretratezza in un paese dove quasi tre quarti della popolazione sono musulmani. La loro attività come Partigiane ha guadagnato loro l'emancipazione politica.

Bene, probabilmente non sono morte invano. Poiché ora la donna albanese ha diritti uguali nello stato e nell'amministrazione. Potrebbe volerci del tempo prima che i vecchi pregiudizi muoiano del tutto—un anziano contadino mi ha detto che non avrebbe mai permesso a sua moglie di votare: 'È il primo passo verso l'infedeltà'—ma sta scomparendo. Tra gli altri, una delle poetesse-compositrici del movimento partigiano lavora alla stazione radio di Tirana. L'analfabetismo rimane ancora un problema. Ma i partigiani affermano che è stato ridotto del 20 per cento, ed è certamente vero che questo popolo ha ora una sete di apprendimento. Ho visitato molte scuole e sono rimasto colpito dal desiderio e dalla diligenza degli studenti, giovani e anziani. Anche l'esercito ha fatto molto. Oggi è raro trovare un soldato che non sappia leggere. Può essere un processo lento e graduale, ma alla fine capisce. Quando ho visitato la prigione criminale di Tirana, ho trovato una classe per analfabeti con alunni desiderosi di sperare in cose migliori al loro rilascio.
Un'altra cosa è degna di nota. Ora che la guerra è finita, la maggior parte degli inglesi vuole uscire dall'esercito e dimenticare la guerra prima possibile. Pertanto, guardiamo con notevole apprensione alle continue parate degli stati dell'Europa sud-orientale e al fervore marziale delle loro canzoni ed emblemi. Ma bisogna ricordare che queste persone guardano ai loro eserciti con occhi diversi. Per loro, sono il segno visibile della loro liberazione e una fonte di orgoglio e, in misura minore, di educazione per i giovani uomini C'è un lato negativo in tutto questo: da un lato, ricorda un po' troppo i primi tempi del fascismo. Ma dall'altro lato c'è un genuino amore e ammirazione per i soldati che hanno liberato il Paese e la macchia del professionismo non è ancora presente. La rivoluzione nazionale è stata in gran parte opera degli uomini del sud. Enver Hoxha, Myslim Peza, Kochi Xoxe e gli altri leader e generali sono tutti meridionali. Così sono quasi tutti i membri del governo.

Enver Hoxha, ex insegnante e leader del Fronte Democratico, si rivolge ai suoi seguaci, che comprendono l'unico partito riconosciuto in Albania oggi. Esso è cresciuto dal movimento Partigiano che, inizialmente in modo sporadico ma dal 1942 con maggiore coerenza, ha molestato gli italiani e, successivamente, i tedeschi. La popolazione contadina, che costituisce 90% della popolazione, lo sostiene fortemente.


Naturalmente, quindi, gli uomini delle montagne del nord hanno accolto meno favorevolmente le nuove riforme. Per un motivo, la riconquista di queste aree è stata compiuta molto più rapidamente e c'è stato meno tempo per i Partigiani di spiegare le loro azioni. La tradizione tribale e i costumi erano molto più radicati qui, e il dominio dei bayraktars locali era più locale e personale e meno oppressivo di quello dei beg e aghas al centro e al sud. Inoltre, le tribù del nord sono cattoliche e il clero era sospettoso e ostile al sapore di comunismo nel movimento partigiano. Sono fedeli ai vecchi ideali che avevano molto di grandezza e nobiltà, all'antico Kanun di Lek Dukagjini con le sue rigide regole di ospitalità e vendetta di sangue. Anche le loro menti si muovono lentamente. Ma anche loro stanno gradualmente comprendendo il valore per sé delle nuove riforme.
Il sud è sempre stato la parte più progressista del paese. Qui, per la maggior parte, le persone sono ortodosse e c'è un forte influsso della cultura greca e, in effetti, una considerevole minoranza greca. Ma come sappiamo dalla nostra storia dopo la conquista normanna, un'influenza culturale straniera può spesso intensificare e stimolare un movimento nazionale. La Grecia è stata una madre adottiva, ma non è Shqiptar, non è un Figlio dell'Aquila. Ciò che più si impone all'osservatore dell'Albania ora è il contrasto con il passato. Probabilmente, dopo alcuni anni, le somiglianze essenziali tra vecchio e nuovo e il senso di continuità tra passato e presente diventeranno più evidenti. Ma quel momento non è adesso. Coloro che conoscevano l'Albania solo prima della guerra saranno oggi le peggiori guide al suo sviluppo. Poiché il nuovo spirito che è in giro in Europa centrale e sudorientale sta agitando molto profondamente i cuori del popolo albanese. Non sarò un profeta. Forse quando la generazione dei Partigiani invecchierà ci potrebbe essere un rallentamento del processo, della corrente di riforma; potrebbe anche esserci, sebbene sia meno probabile, una certa quantità di reazione verso le vecchie idee e i vecchi costumi. Ma è sicuro che ciò che è stato guadagnato non sarà perso; e per coloro che amano e rispettano il popolo albanese e che non guardano alla terra solo come a una conglomerazione di pittoreschi castelli feudali, costumi e cerimonie, questo è un grande risultato."


[1]  Questo articolo è stato adattato e scritto basandosi sul materiale da "THE GEOGRAPHICAL MAGAZINE, LUGLIO 1946".

[2] "Balli Kombëtar", nome albanese per "Fronte Nazionale", era un'organizzazione politica e militare attiva in Albania durante la Seconda Guerra Mondiale. Per preservare la precisione storica, il nome originale "Balli Kombëtar" viene solitamente mantenuto invariato nei testi, indipendentemente dalla lingua del documento.

[3] L'UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) era un'organizzazione internazionale istituita durante la Seconda Guerra Mondiale per assistere i paesi colpiti dal conflitto, fornendo aiuti umanitari e supporto nella ricostruzione.

0 Commenti